La Protezione Civile di Castelfiorentino Incontra le Scuole

La Protezione Civile di Castelfiorentino Incontra le Scuole: Un Progetto per Crescere Cittadini Consapevoli e Attivi

La sezione di Castelfiorentino della Protezione Civile Prociv-Arci rafforza il suo legame con il territorio e, in particolare, con le nuove generazioni attraverso un progetto dedicato agli studenti delle scuole locali. L’iniziativa mira a diffondere la cultura del volontariato e a fornire nozioni fondamentali su come affrontare le situazioni di emergenza, trasformando i giovani in cittadini più consapevoli e potenzialmente attivi nel sistema di Protezione Civile.

 

Il progetto si articola in diversi momenti formativi, pensati per essere accessibili e stimolanti. La prima fase, che si è recentemente svolta con successo in diverse classi terze dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino, ha visto i volontari della Prociv incontrare gli studenti direttamente nelle classi. Attraverso presentazioni interattive e un linguaggio semplice e diretto, sono stati introdotti i principi fondamentali del volontariato di Protezione Civile, spiegando cosa significa dedicare il proprio tempo agli altri e alla comunità, specialmente nei momenti di difficoltà.

Durante questi primi incontri, grande attenzione è stata data alla spiegazione delle diverse attività che i volontari svolgono in caso di emergenza, dalla gestione delle prime fasi di un evento calamitoso al supporto alla popolazione colpita, facendo riferimento anche  a quanto  successo nell’ottobre 2024 nel nostro territorio, dove  è stata vissuta una situazione di emergenza. Sono stati illustrati scenari possibili e le relative risposte operative, sempre con l’obiettivo di rendere le informazioni comprensibili e di sottolineare l’importanza del ruolo di ciascuno nella catena dei soccorsi e dell’assistenza. L’approccio scelto, facile e coinvolgente, ha permesso di catturare l’attenzione dei ragazzi, stimolando domande e curiosità sul mondo del volontariato e dell’emergenza.

Il progetto non si ferma alla teoria. È infatti previsto un secondo incontro, questa volta con un taglio decisamente più pratico e operativo. In questa fase, gli studenti avranno l’opportunità di cimentarsi in attività che simuleranno alcune delle operazioni tipiche della Protezione Civile. Questo approccio esperienziale permetterà ai ragazzi di toccare con mano l’impegno e la preparazione richiesti, consolidando quanto appreso durante le lezioni frontali e offrendo una prospettiva più concreta sull’operato dei volontari.